Unisciti al forum, è facile e veloce

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

leva forzata in Gallipoli

2 partecipanti

 :: GENERALE :: Storia

Andare in basso

leva forzata in Gallipoli Empty leva forzata in Gallipoli

Messaggio  Gianni Mer Nov 04, 2009 7:36 pm

Cerca cerca che qualcosa trovi sempre on line.


LA LEVA FORZATA A GALLIPOLI
pubblicato sulla rivista "STUDI ETNO - ANTROPOLOGICI E SOCIOLOGICI" N. 29 - ANNO 2001
Dopo l’Unità, l’inferiorità economico-sociale del Sud rispetto al Nord, che condizionò nei decenni successivi lo sviluppo di tutta l’Italia, si accentuò. La gretta politica dei governi moderati rese ancora più gravi le condizioni delle popolazioni meridionali, specie dei contadini, penalizzate dall’ignoranza, dalla superstizione, dalla disoccupazione e dalla miseria. Solo la borghesia delle professioni, del commercio e della finanza ricevette dei concreti vantaggi: ad essa ed ai proprietari terrieri andarono le cariche
pubbliche ed il governo delle amministrazioni locali. Il popolo, relegato ai margini della società, al quale venivano negati i diritti politici, veniva sfruttato nelle fabbriche e nelle campagne o utilizzato come carne da cannone nelle guerre. Ai primi entusiasmi aveva fatto seguito una profonda delusione: alle masse meridionali, agricole nella stragrande maggioranza, sin dall’inizio, il nuovo Stato si presentò con tutte le caratteristiche di un’autorità estranea ed oppressiva. Garibaldi era stato accolto come liberatore, ma il nuovo governo si mostrò ancora più oppressivo del precedente: esso aumentava il carico fiscale; stroncava sanguinosamente i moti per la terra; introduceva la coscrizione obbligatoria, che prima era sconosciuta al Sud. Le proteste, anche violente, non si fecero attendere e vennero alimentate dalla spietata repressione, che scavò un fossato sempre più profondo tra le due parti. Su questa situazione di profondo disagio delle masse si innestarono gli nteressi restauratori di Francesco II e degli strati sociali che ancora lo sostenevano: la nobiltà, l’alto clero, la burocrazia dell’ex regno borbonico. Gli agenti dell’ex sovrano spodestato, coadiuvati dal clero più retrivo (1), operavano capillarmente e riuscivano ad utilizzare la rabbia della povera gente in funzione filo-borbonica. Anche a Gallipoli esisteva un partito filo-borbonico e papista, guidato da Padre Giovan Battista Di Mesagne, un monaco appuccino, indottrinato dal giornale cattolico intransigente l’Armonia, diretto da Don Margotti, che fruttando il disagio e la miseria del popolo lo sobillava contro il regime unitario. Da qualche tempo ogni occasione era propizia per scatenare proteste e
tumulti e la Città fu teatro di una cruenta rivolta, il 24 novembre 1861, mentre era riunito nel Municipio (2) il Consiglio di Leva,
presieduto dall’assessore Pasquale Riggio, che sostituiva il sindaco assente, per esaminare i reclami di quei giovani che chiedevano di
essere esonerati dal servizio militare (3). Così scriveva, nel n° 1 del maggio 1862, Il Gallo (4), Giornale popolare gallipolitano:
"Riunitosi in quel giorno il nostro Consiglio di Leva a discutere per la prima fiata le dimande dei reclutabili, qualche centinaio di
uomini dell’ima plebe, divisi pria in vari gruppi ed in diversi luoghi della Città, verso le ore 3 pom. (5), capitanati dai più
temerari e facinorosi, con bandiere spiegate, irruppero serrati nella strada maggiore della piazza gridando, Viva il Re! Viva
Giuseppe Garibaldi! Viva la Libertà! Erano grida ingannevoli, perciocchè inoltrandosi sin sotto la Casa Municipale, ivi con atti
minacciosi e d’inenarrabile furore si fecero a gridare: Abbasso la Leva, non la vogliamo più, abbasso il Municipio, morte al Sindaco.
Inferocita ed ingrossata viepiù quell’orda forsennata, ripiegò per la stessa strada ad invadere il palazzo della Sotto-prefettura ed a
minacciare il Sotto-prefetto ed il Comandante la Piazza, scontrandoli per via. Né gli argomenti persuasivi né le preghiere di
queste due autorità valsero ad acchetare la turba frenetica, che più infellonita e tumultuante rincalzava quelle grida, attentando,
munita d'armi, alla vita di chi eseguiva i regi e parlamentari decreti, e di quanti amorevolmente consigliavanle l’ordine, il
rispetto alle leggi, alla Nazione, e al Re eletto. Per essa ogni mite spediente fu indarno, e grazie al coraggio ed al noto patriottismo del Signor De Cesare (6), del Maggiore d’Apollo, degli
Uffiziali, del Laviano, dei militi della G. N. [Guardia Nazionale]
(7) e di pochi altri cittadini di buon volere, si disperse sgominata
e vinta dal valore, e più dai colpi del moschetto, parte in aria,
parte diretti a chi rabbioso s’avventava ad offesa e a disarmo - Tre
furono le vittime rimaste sul terreno (Cool , e sette i feriti, tra
cui alcuno innocente". Cessato il tumulto, verso la mezzanotte, i
componenti il Consiglio di Leva, che durante i disordini avevano
continuato a svolgere le operazioni, accompagnati dal sacerdote
Tamborrino, si recarono nei locali della Sottoprefettura per
ringraziare le Autorità civili e militari che si erano prodigate per
sedare la rivolta. In quel luogo erano stati condotti i più
esagitati tra i rivoltosi che, dopo essere stati interrogati e
redarguiti, redatti i relativi verbali, furono portati in carcere.
Il giorno dopo, 25 novembre, nel Palazzo Comunale, si riunì con
urgenza la Giunta municipale che, avendo constatato che la
dimostrazione del 24 era stata opera di "pochi faziosi, e non
rappresentava il pensiero di Gallipoli, ferma nel suo patriottismo
Italiano ed obbediente alla legge", nella convinzione che "quella
plebe ignorante era stata preparata, ingannata e spinta da
conventicole apposite, fors’anco abusando dei luoghi consacrati al
culto di Dio", deliberò di presentare i propri ringraziamenti al
Sottoprefetto Giuseppe De Cesare, al Comandante la G. N. Luigi
Laviano, al Comandante militare distrettuale Maggiore d’Apollo, al
Comandante la truppa regolare Capitano Jacopo Testi, che "con ogni
energia si esposero soli agli insulti ed alle violenze di
quell’orda, con grave pericolo della propria vita, e combattendola
impedirono i più gravi misfatti […]. Inoltre, ringraziò gli
Ufficiali, la truppa della Guardia Nazionale ed il "picchetto dei
militi posto alla custodia delle prigioni, che seppe con coraggio
respingere gli sciagurati che tentavano invadere il palazzo della
città" (9). Il giudice Ferdinando Vetromile, titolare del mandamento
di Maglie, in quel periodo sostituto del titolare di Gallipoli,
Giovanni Lucanio, ebbe l’incarico di istruire il processo.
Successivamente le carte processuali furono inviate presso la Gran
Corte Criminale di Lecce che deliberò di mandare assolti tutti i
rivoltosi. Questa inattesa decisione destò amarezza e
disapprovazione tra tutti coloro che si attendevano un verdetto di
condanna, poichè essi erano "convinti, che a dispetto della G.
Corte, de’ Giudici Istruttori, e de’ testimoni, il processo, tale
quale trova[va]si compilato, cont[eneva] pruove sufficienti a far
giudicare il reato punibile almeno con quegli stessi due mesi di
carcere scontati già dai colpevoli pendendo il giudizio" (10). Il 12
febbraio 1862, i membri della Giunta municipale, questa volta
presieduta dal Sindaco Giacomo Papaleo, avendo, ancora una volta,
constatato che l’offesa ad essi recata da alcuni facinorosi era
rimasta impunita "o per commiserazione, o per errore o per
insufficienza", "nel mentre manifestavano come privati il loro
compiacimento per la liberazione di tanti concittadini, i quali
mancarono per ignoranza, per illusione e forse per seduzione, come
pubblici funzionari si dolevano, nello stesso interesse della cosa
pubblica, per non esservi stata una legale parola di biasimo contro
coloro che scambiano la libertà con libertinaggio", e nella
convinzione che "il popolo non rispettando i propri rappresentanti,
non rispetta[va]* se stesso, e non p[oteva] avere chi lo serv[iva]"
(11), rinnovarono le dimissioni già presentate alla fine di gennaio
e respinte dal Prefetto il successivo 5 febbraio. Il 23 marzo si
riuniva il Consiglio comunale, in seduta straordinaria, per
provvedere alla nomina di una nuova Giunta. Il Consigliere Emanuele
Barba (12) propose al Consiglio di esprimere alla Giunta municipale
la sua solidarietà e i ringraziamenti per aver essa bene operato
durante i tumulti del 24 novembre e per aver giustamente protestato
per l’inqualificabile comportamento della Gran Corte Criminale di
Lecce "per la scandalosa impunità concessa ad un branco di
facinorosi"; di pregarla di ritirare le dimissioni e di continuare a
rappresentare il Consiglio ed il Comune che fino ad allora aveva
sapientemente amministrato. Infine invitò i Consiglieri " […] Per la
dignità del Consiglio dichiarare al Prefetto, al Ministro
dell’Interno, di Grazia e Giustizia, e al Parlamento, il giusto e
profondo dolore del Consiglio medesimo per la niuna soddisfazione
concessagli da chi rappresenta[va] nella Provincia la giustizia". Il
Consiglio, dopo aver ascoltato la proposta del Consigliere Barba;
"intese le orali dichiarazioni degli onorevoli Assessori ;[…]
considerando che non poteasi in miglior modo e con più decorosa
insistenza operarsi dalla Giunta a sostegno della dignità del
Consiglio a solenne protesta contro la ribellione giuridicamente
dileguata; considerando finalmente che la scandalosa impunità
concessa da una Gran Corte Criminale non d[oveva] privare il Comune
stesso di solerti e plauditi amministratori, il che sarebbe un far
soffrire due pene a chi non commise alcun delitto" […], deliberò,
all’unanimità, di adottare la proposta di Emanuele Barba "alla quale
pienamente si uniformava" (13). Dopo ciò, la Giunta Municipale,
soddisfatta, ritirava le dimissioni. Qualche mese dopo i gravi
fatti, nel maggio 1862, il Barba indirizzava ai governanti italiani
il seguente messaggio: "Signori del Governo del Re, anche noi
vogliamo rivolgervi la nostra libera e rispettosa parola sotto
l’egida sacrosanta dello Statuto – Signori illustrissimi, la Città
di Gallipoli non meno delle altre ha sofferto il giogo della
tirannide borbonica, e non meno delle altre fremente di libertà ha
sempre anelato a scuoterlo – A prova di ciò, o signori, stanno
indelebili nelle nostre storie i martirii da nostri illustri
cittadini patiti […]. Signori onorevolissimi, quale incoraggiamento
in due anni di libero Governo si ha avuto la nostra Città? Qual
riparazione si è fatta ai danni sofferti dalla classe benemerita e
militante del suo popolo, e ad esempio del popolo? Se per le poche
anime elette fu e sarà premio sufficiente la coscienza di aver
compiuto il proprio dovere verso l’Italia, per le moltitudini, o
signori, questo nome santo d’Italia, è ancora un intuito confuso, un
sentimento indistinto, ed è necessario che diventi intelligibile ed
eloquente; è necessario che queste veggano l’equità e sperimentino i
vantaggi materiali e morali del Governo d’Italia, […]. Il nostro
popolo invece ha visto finora – le sue capacità liberali
sistematicamente neglette – i meno onesti e i più retrivi premiati –
il porto tutt’ora in germe, nonostante che da anni dormano in cassa
60 mila ducati destinati a tal opera (14), e che ovvierebbero alla
fame ricorrente di chi vive dal lavoro – scene orribili di naufragi
e miserie di naufraghi – le sue speranze deluse sulla implorata
restituzione della più vitale delle rendite Comunali, quella del
grano a staio sull’olio (15), da tanti anni usurpatagli – ed un
subisso di leggi, i cui certi, pronti e benefici effetti son la
gloria di chi le dettava, la fortuna de’ tipografi, e la speranza di
farle attuare dai posteri. Signori, se è nostra fede che il governo
di un Re galantuomo voglia essere nazionale, giusto, equo e
riparatore; se è nostra convinzione che esso debba assumere un
indirizzo politico ed amministrativo, vivificatore non distruttore
di quella fede; è stato nostro amarissimo cordoglio il vedere negli
antecessori delle SS. VV. uomini, comechè sapientissimi e patrioti,
discordi sempre nello indirizzo, fautori di impudenti consorterie, e
di un dualismo che fu lo scandalo del popolo e l’unica forza dei
nostri nemici. Signori rispettabilissimi, gradite per ora questi
brevi ricordi, e provvedete ai nostri urgenti bisogni – sapientibus
et volentibus pauca" (16). Nello stesso tempo, il Barba, cosi si
rivolgeva alle classi lavoratrici della sua amata Città: "Ora a te,
popolo di Gallipoli – Tu più degli altri popoli meridionali sei
docile, generoso e poetico, e perché tale soffri più intenso il
morbo italiano, […]. Popolo, la massima parte di te è ancora plebe,
plebe laboriosa è vero, ma plebe, che ignara dei suoi diritti e dei
suoi doveri, superstiziosa, e perciò facile ad essere sedotta dai
tuoi nemici, che sono i nemici di Garibaldi, di Vittorio Emanuele,
di Cristo, e di ogni popolo – E’ questa la più grave sciagura, alla
quale ti condannò il passato dispotismo, lasciandoti nell’ignoranza
e perseverando la tua buona indole – Popolo, la Provvidenza
donandoti Garibaldi ed un Re leale, volle lenirti quel male,
migliorare la tua plebe, renderti degno di quella libertà che
bramasti ed ottenesti. Qual buon uso hai fatto, o popolo, di questa
libertà da due anni largitati? Noi tel diciamo con profondo dolore:
poco, ben poco, e per causa di quel morbo che hai comune con gli
altri popoli. A prova di ciò ti ricordiamo esser già un anno da che
sursero in mezzo a te due Associazioni a scopo onesto, civile,
filantropico: una delle quali apriva scuole serali per l’istruzione
della tua plebe e de’ tuoi figli; l’altra iniziava un monte
annonario. Grande fu il numero degli associati, grandissimo il
concorso alle scuole ed alla sala dei Giornali, migliori le speranze
economiche ed industriali. Ma tutto in brev'ora finì – l’una si
sciolse per subito sconforto, l’altra assai più presto,
contraddicendo a sè stessa. Popolo rinunziasti al primo elemento
della vita dei popoli liberi, al migliore de’ tuoi diritti, alla
Associazione, e ben duro è il fio che ne sconti. L’opera costante
della setta dei tristi disertò quelle scuole che diradavano
l’ignoranza, sedusse la vil parte di tua plebe e la spinse ad atti
di ribellione, tentando di oscurare la tua fama di rispettoso alle
leggi, e giunse fino ad allontanare nei giorni quaresimali le tue
donne e la tua plebe pur dalla casa di quel Dio, che sempre
benedisse a chi regna per sua e tua volontà. Popolo perdona i tuoi
nemici, pensa al tuo morbo, e ricambia di fede chi con amore te ne
addita i rimedi nella concordia, nell’associazione e nella costanza
de’ santi propositi" (17).
NOTE
(1) La maggior parte del clero di Terra d’Otranto, dopo l’Unità,
tenne un comportamento oltremodo ambiguo nei riguardi del nuovo
regime: poche, però, furono le proteste e gli eccessi reazionari. Il
Capitolo della Cattedrale di Lecce si rifiutò di cantare il Te Deum
in occasione dell’ingresso a Napoli del re Vittorio Emanuele II.
Nella chiesa delle Anime del Purgatorio di Gallipoli il canonico
Manzolino si comportò in modo diverso, cantando l’inno, nonostante
l’opposizione di alcuni Nobili congregati. Cfr. D. De Rossi, Sette
segrete e brigantaggio politico in Terra d’Otranto nel periodo del
Risorgimento italiano, Cutrofiano, 1979, pp.115-121. Così scriveva,
il 18 aprile 1863, il giornale Cittadino Leccese: "Per vincere il
clero retrivo, noi abbiamo creduto sempre che unico mezzo è quello
di non curarlo. Non è co’ cattivi preti che si fa l’Italia, ma colle
buone armi e co’ buoni consigli; dunque perché tanto preoccuparci di
essi? Vi sono dei preti che non vogliono cantare il Te Deum nei
giorni delle feste civili, si rifiutano di pregare pel Re nel
Venerdì Santo. Questi preti sono i nemici dell’Italia; e che si è
fatto finora contro di loro? Si è gridato la croce addosso, e si son
compilati de’ processi? Noi abbiamo deplorato questo procedimento.
Bisognava, secondo noi, dimostrare a loro che le feste civili non
sono riuscite meno brillanti, senza il loro concorso, e che il Re
d’Italia gode, di buona salute, intende alla prosperità del suo
popolo, senza le loro preghiere o benedizioni cui non sa in
coscienza cosa farsene . L’indifferenza, la noncuranza, se volete
anche il disprezzo; ecco la sola risposta degna di noi verso i loro
insolenti rifiuti. Se noi avessimo serbato maggior rispetto per la
logica, non avremmo potuto comportarci diversamente. Infatti, non
siamo noi che abbiamo gridato, e gridiamo tuttavia Libera Chiesa in
libero Stato?". Cfr., D. De Rossi, op. cit.,130-131.
(2) Il Palazzo municipale di allora corrisponde oggi al palazzo che
si trova in via A. de Pace al n. 100. Allora era Sindaco Giacomo
Papaleo, Assessori: Francesco Caracciolo, Rocco Mazzarella, Pasquale
Riggio e Michele Pasca. Cfr. Archivio Storico Comunale di Gallipoli
(ASCG), Registro Deliberazioni Giunta Municipale 1861-63, p. 10.
(3) Era ancora in vigore la legge borbonica che stabiliva una ferma
di otto anni, alla quale era soggetta per sorteggio una parte dei
coscritti di 18 anni di età. Erano previste molte esenzioni per
motivi familiari e la facoltà del sorteggiato di farsi sostituire da
un volontario mediante pagamento di una tassa di 240 ducati (1.029
lire), sicchè in pratica solo i più poveri prestavano servizio
militare. I siciliani erano esenti dalla coscrizione e potevano
prestare servizio solo come volontari. Non esistendo ancora i
Distretti militari, le operazioni di arruolamento venivano svolte
nei Comuni da un Consiglio di Leva presieduto dal Sindaco e composto
dagli Assessori e da altri membri scelti dal Consiglio comunale.
Successivamente, con varie leggi del 1871, del 1873 e del 1875, il
sistema di reclutamento fu cambiato e riorganizzato.
(4) Era stato fondato e diretto da Emanuale Barba che si firmava
Filodemo Alpimare. Il Gallo, che poteva "cantare tre ed anche
quattro fiate al mese, a seconda del numero degli abbonati che
avrà", aveva come motto "Fideliter excubat".
(5) Il Consiglio di Leva era riunito sin dalle 9 antimeridiane. Cfr.
ASCG, Registro Deliberazioni Giunta Municipale, p. 10.
(6) Giuseppe De Cesare, Sottoprefetto a Gallipoli.
(7) Tra i militi della Guardia Nazionale si distinsero: Vincenzo
Perrella, Vincenzo Delli Ponti, Michele Perrin, Domenico Palmisano.
Cfr. Cittadino Leccese, A. I, n. 39, 30 settembre 1861, in D. De
Rossi, op. cit., p. 176.
(Cool Nel conflitto furono uccisi Francesco Barletta, alias Tonson, di
anni 31, di genitori ignoti, originario di Vico Equense, facchino,
sposato con A. Maria Carrozza; Gaetano Rossano fu Andrea, di anni
48, celibe, commerciante, domiciliato in Largo Castello: ambedue,
che morirono sul colpo, durante la sparatoria, "roborati nullo
Sacramento", furono seppelliti "extra moenia civitatis". Il
pescatore Giuseppe Pedaci di Salvatore, di anni 49, marito di Rosa
Mezzi, ferito, morì l’indomani, e munito dei Sacramenti, fu
seppellito nella Chiesa del Convento dei PP. Cappuccini. Secondo il
rapporto del Giudice Istruttore del Distretto di Gallipoli i primi
due morirono alle ore 22,30 del 24 novembre 1861, il terzo alle 9
del giorno dopo. Cfr. ASCG, Registro Atti di Morte 1860-61, ff. 91 e
92 ed Archivio Cattedrale di S. Agata ( ACSA), Liber defunctorum
1850-1867, p.136 v.
(9) ASCG, Registro Deliberazioni Giunta Municipale 1861, pp. 10-14.
Fungeva da sindaco l’Assessore Pasquale Riggio; Assessori erano
Michele Pasca, Rocco Mazzarella, Francesco Caracciolo e Giovanni
Palomba (aggiunto)..
(10) Il Gallo, Anno I, Num.1, p. 2.
(11) ASCG, Registro Deliberazioni Giunta Municipale1862, pp. 16-17.
(12) Nacque a Gallipoli il 18 agosto 1819 : medico, scienziato,
poeta, fiero patriota mazziniano. Fu affiliato alla Loggia massonica
"Tommaso Briganti", fondata a Gallipoli da Carlo Rocci Cerasoli nel
1862. Cospirò con tutti i liberali di Terra d’Otranto contro il
Borbone per la causa italiana. Fu intimo di Giuseppe Libertini, di
Sigismondo Castromediano, di Bonaventura Mazzarella , di Epaminonda
Valentino ed Antonietta de Pace. Fu condannato, nel 1851, assieme ad
Oronzo Piccioli, Nicola Massa, Francesco Patitari, Luigi Marzo,
Carlo Rocci Cerasoli, Giovanni Laviano, dalla Gran Corte Criminale
di Lecce, per l’insurrezione a Gallipoli e per la presa del Castello
nel maggio 1848. Morì il 7 dicembre 1887.
(13) ASCG, Registro Deliberazioni Consiglio Comunale 1862, pp.
153-157.
(14) Il 12 maggio 1866 il Ministero dei LL. PP. dichiarava il porto
di Gallipoli di 3^ classe e decideva che la spesa per la sua
costruzione, che ammontava a L. 649.000, doveva ripartirsi tra lo
Stato, la Provincia, Gallipoli e i Comuni del Circondario. Nel mese
di maggio 1871, finalmente, il Ministro dei LL. PP. firmò il
contratto di appalto dei lavori su progetto dell’ingegnere Pinto:
essi terminarono nel gennaio del 1877.
(15) Nel 1594 l’Università (Amministrazione civica) di Gallipoli
"con le debite superiori approvazioni" impose un dazio di un grano a
stajo ( grano, moneta del Regno di Napoli, che corrispondeva alla
centesima parte del ducato; staio, unità di misura usata per l’olio,
che corrispondeva a Kg.15,59) sull’olio che si immetteva nella Città
. L’introito era utilizzato per la manutenzione "delle mura , del
ponte stabile, delle Fortezze, e Bastioni, e delle strade". Nel
giugno del 1807 l’introito, con decreto del re Giuseppe Bonaparte,
passò al Ramo della Guerra che provvide alle suddette manutenzioni.
Successivamente, il 1 giugno 1819, il re Ferdinando I di Borbone
"aggregò l’introito al Ramo delle Finanze, incorporandolo
all’amministrazione dei Dazj Indiretti". Il Consiglio comunale
chiese, il 18 dicembre 1864, al Ministero degli Interni e a quello
delle Finanze di disporre della suddetta tassa. La Prefettura di
Lecce fu autorizzata dai suddetti Ministeri ad approvare la
richiesta ma il Comune di Gallipoli non riuscì più a riscuotere
l’imposta poiché il dazio sull’olio fu abolito dal 1 gennaio 1866
per effetto del nuovo sistema di imposte governativo. Cfr. Registro
Deliberazioni Consiglio Comunale 1866, pp. 313-314.
(16) Il Gallo, Anno I , Num. 1, pp.1-2.
(17) Ibidem, p. 2.
da: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Gianni

Numero di messaggi : 258
Data d'iscrizione : 03.01.09
Età : 72
Località : alessandria/lecce

Torna in alto Andare in basso

leva forzata in Gallipoli Empty Re: leva forzata in Gallipoli

Messaggio  Vincenzo D'Aurelio Gio Nov 05, 2009 9:02 am

Bellissima pagina di storia Gianni. Mi viene in mente la famosa diatriba tra filoborbonici e unitaristi: fu Unità o Annessione??? scratch
Vincenzo D'Aurelio
Vincenzo D'Aurelio
Moderatore
Moderatore

Numero di messaggi : 1159
Data d'iscrizione : 04.01.09
Età : 50
Località : Maglie

http://www.culturasalentina.it

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 :: GENERALE :: Storia

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.